Canali Minisiti ECM

Oltre 200 scienziati chiedono stop all'uso di comuni antibatterici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/06/2017 16:14

Si tratta di Triclosan e triclocarban contenuti in oltre 2mila prodotti

Oltre 200 scienziati di tutto il mondo chiedono uno stop all'uso di due antibatterici, il triclosan e il triclocarban, usati in più di duemila prodotti, dai saponi ai giochi per bambini, di cui l'efficacia non è stata dimostrata ma che secondo alcuni studi potrebbero essere addirittura dannosi per la salute. L'appello, che va sotto il nome di 'dichiarazione di Firenze', è stato pubblicato dalla rivista Environmental Health Perspectives.

I due agenti sono stati vietati per i saponi dall'Fda, ma secondo il manifesto, stilato durante un convegno nel capoluogo toscano, ne andrebbe ristretto l'uso in tutto il mondo. Negli studi sugli animali e in vitro, sottolinea il documento, le due sostanze sono state associate a impatti sull'apparato riproduttivo e sullo sviluppo, e le potenziali implicazioni per la riproduzione umana sono ora oggetto di studio. Inoltre i due antibatterici sono molto persistenti nell'ambiente, a danno di animali e piante, e contribuiscono in caso di utilizzo eccessivo allo sviluppo di batteri resistenti. Il documento termina con alcune raccomandazioni.

pubblicità

"Evitare l'uso di triclosan, triclocarban e altri agenti antimicrobici, tranne quando ci sono evidenze scientifiche di benefici per la salute (come ad esempio nei dentifrici per le malattie gengivali) - scrivono gli autori -. Quando sono necessari antimicrobici usare alternative più sicure. Indicare in etichetta se un prodotto contiene queste sostanze, anche se non è richiesto. Valutare la sicurezza degli antimicrobici e dei loro prodotti di trasformazione per tutto il ciclo di vita, dalla produzione al rilascio nell'ambiente".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing